La tappa Regina del 106° Giro d’Italia alle Tre Cime di Lavaredo e due eventi per stupire tutti gli appassionati

Una salita epica con “3Cime Bike Day” e una ronda dolomitica con “Grand Tour delle Tre Cime”.

Con 3Epic Is Coming Back ritorniamo insieme per rivivere tutte quelle meravigliose emozioni che hanno caratterizzato i nostri eventi, dal 2015 fino al 2018 con il mondiale Mtb Marathon.
E lo facciamo con nuove modalità: più esperienziali, più avvincenti e più appassionanti.

Il primo evento è il “3Cime Bike Day”, in programma il 21 maggio: una giornata e una salita epica per vivere in anteprima la tappa regina del Giro che transita cinque giorni dopo. Ci sarà un solo avversario da battere e sarà Google Maps. Impostando il percorso in modalità bike, il tempo che si dovrebbe impiegare è di 3 ore e 32 minuti.

Quando si pedala lungo la spettacolare strada che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, ovunque si volga lo sguardo è una continua sensazione d’incanto. Su tutto e su tutti dominano loro: le Tre Cime. E arrivarci è un’esperienza faticosa e contemplativa allo stesso tempo ma soprattutto un privilegio: i protagonisti siamo noi, con la nostra bici!

Il secondo evento è il “Grand Tour delle Tre Cime” in programma il 2/3/4 giugno. Una ronda dolomitica per celebrare la giornata mondiale della bicicletta. Due percorsi, per bici da strada e bici da fuori strada (Mtb e Gravel).

Entrambi i percorsi si sviluppano in senso orario partendo da Auronzo di Cadore. Gli appassionati del fuoristrada attraverseranno le numerose ciclabili e strade bianche forestali del territorio. Saranno lambite Cortina d’Ampezzo, Dobbiaco, Moso e Padola. Si scopriranno luoghi incantati come il Lago di
Misurina e la Forra del Felizon. E di ineguagliabile bellezza come la Val Fiscalina, le Malghe della Pusteria e il Comelico.

Gli appassionati della bici da strada, invece, saliranno verso Misurina per poi proseguire a Passo Tre Croci. Dopo la discesa su Cortina, proseguiranno verso Dobbiaco e la Val Pusteria. Da Sesto inizia la risalita verso Passo Monte Croce, Comelico. Scesi a Padola si risale in quota per la panoramica del Comelico.
Infine si rientra ad Auronzo passando prima per Danta e poi per Passo Sant’Antonio.

Tutti gli eventi si svolgono interamente in autonomia con partenza alla francese. Non ci sarà nessuna chiusura stradale ma si deve rispettare il codice della strada.




Leave a Reply