La 10^ edizione della Gran Fondo Non agonistica “Città di Cesena” assegna il Campionato Nazionale Cicloturismo CSI società

La Gran Fondo Non Agonistica Città di Cesena compie i suoi primi dieci anni e quest’anno assegna il Campionato Nazionale Cicloturismo CSI società. Domenica 1° giugno il San Marco Cesena Bike Festival che prevede lo svolgimento di tre manifestazioni ciclistiche, con location  la Parrocchia Case Finali di Cesena.

Cesena – “SporTiamo è un progetto comune voluto da Asd San Marco Cesena e condiviso con alcune associazioni, per avvicinare tutte le persone allo sport educandole alla reciprocità in conoscenza, rispetto, valorizzazione. Mentre si fa sport si è tutti uguali – afferma Fabrizio Merli – referente del progetto – ognuno con la propria fatica, con i propri obiettivi, con i propri sogni, e tutto ciò è ancor più bello quando vissuto in un ambiente che supporta l’individuo e lo sostiene con il coinvolgimento di familiari ed amici; un percorso ideale di condivisione ed interscambio di energie con gli altri. La crescita insieme appunto. Il programma di Sp❤rTiamo, che si sta svolgendo proprio in questi negli spazi della Parrocchia Case Finali di Cesena, prevede ben sette manifestazioni. Una fusione tra sport, cultura, integrazione, inclusione e solidarietà organizzate per sensibilizzare la cittadinanza e gli sportivi su questi temi”.

Oggi al Parco Giochi di Rio Marano si tiene “Sp❤rTiamo Run” insieme verso una grande meta, corsa non competitiva e camminata, il cui ricavato sarà destinato al progetto Ausl Pet Teraphy in corsia e all’iniziativa  Wir Cesena Asd per la parità di genere.

La giornata di domenica 1 giugno sarà caratterizzata dal San Marco Cesena Bike Festival che prevede lo svolgimento di tre manifestazioni ciclistiche, con location  la Parrocchia Case Finali di Cesena.

La prima edizione della Escursione MTB denominata “I Bei Colli Cesenati”,  manifestazione valida come sesta tappa del circuito “Terre e Fango Adriaticoast” che prevede tre percorsi.

Percorso corto 33 chilometri, 320 metri di dislivello e un ristoro.

Percorso medio 44 chilometri, 890 metri di dislivello e due ristori

Percorso lungo 49 chilometri, 1170 metri di dislivello e tre ristori

Colazione alla partenza, ricchi ristori costituiti da eccellenze locali e Cappelletto Party all’arrivo.

La prima cicloturistica Gravel “Romagna Experience” We ❤ Sun Valley” presenta tre percorsi:

Percorso corto 34 chilometri e 275 metri di dislivello

Percorso medio 55 chilometri e 1350 metri di dislivello

Percorso lungo 85 chilometri e 1980 metri di dislivello

Per gli appassionati dell’attività Gravel, colazione prima della partenza, due ristori e Cappelletto Party.

Il tricolore cicloturismo società CSI per festeggiare la 10^ edizione della Gran Fondo Non agonistica “Città di Cesena” che nacque nella stagione 2014 per celebrare la città che in quell’anno fu Capitale Europea dello Sport. I quattro percorsi sono disegnati dai dirigenti dell’associazione  Asd San Marco Cesena, guidata da Marzio Tozzi, per portare i ciclisti a compiere uno straordinario viaggio alla scoperta della città e dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

Percorso corto 54,4 chilometri e 500 metri di dislivello

Percorso medio 97,8 chilometri 1678 metri di dislivello

Percorso lungo 119,7 chilometri 2340 metri di dislivello

Percorso Gran Fondo 137,5 chilometri 2720 metri di dislivello

Tra le novità di questa  il tratto cronometrato #stravachallenge Cronoscalata San Romano di 4 chilometri. I partecipanti riceveranno la colazione prima della partenza, caffè, cappuccino, bracciateli e strudel. Lungo i percorsi troveranno ben quattro ristori che propongono eccellenze gastronomiche di questa terra, al termine della gran fondo il ricco Cappelletto party che prevede, oltre al celebre primo piatto romagnolo,  anche piadina con salsiccia, patate fritte, gelato e caffè.

Al termine della gran fondo non agonistica la premiazione.




Leave a Reply